gro.e1737501024suohn1737501024retta1737501024p@oll1737501024eh1737501024
Instagram
Patternhouse è un progetto di design basato sulla ricerca per migliorare il percorso riabilitativo di persone con problemi di salute mentale.
Per questo abbiamo creato un workflow che permette di riattivare le capacità manuali e risvegliare le competenze personali, attraverso la socialità e la creazione di manufatti originali.
Il workflow è facile da capire e strutturato in modo chiaro, per consentire ai pazienti di lavorare con successo, qualunque sia il loro livello di abilità. Una visualizzazione grafica del processo aiuta gli utenti ad orientarsi durante il loro percorso nel laboratorio.
Semplici pratiche artigianali in combinazione con ispirazioni dall’arte moderna abilitano ogni utente di lavorare in modo creativo ed autonomo dal primo giorno.
Il filo conduttore tra tutte le attività – che si lavori su carta o su tessuto – è la creazione di pattern. Progettare con forme e colori di base, in un processo di lavoro aperto alla ricerca, è infatti l’idea alla base del nostro concetto.
Una delle caratteristiche più significative del metodo Patternhouse, è la totale garanzia di successo.
Qualunque sia il problema di salute mentale individuale, l’umore della giornata, il livello di abilità esistente o le conoscenze pregresse, il workflow si adatta perfettamente alle esigenze di ogni singolo utente.
Chi soffre di gravi problemi psichici affronta le fasi di lavoro senza stress né timore, mentre chi ha capacità intellettive integre puo trovare l’attività coinvolgente e intellettualmente sufficientemente stimolante.
Con i nostri Pattern Papers ogni utente può iniziare da zero a progettare i propri pattern, seguendo tre semplici passaggi: copiare, colorare e ricombinare. Questi passi possono essere svolti in modo autonomo. Copiare i modelli permette ai pazienti di imparare i semplici meccanismi della progettazione. Colorarli, rilassa e favorisce la concentrazione.
Questa semplice attività è totalmente priva di stress e, allo stesso tempo, rappresenta il primo passo per la creazione autonoma der propio disegno.
La semplicità del nostro workflow è stimolante e lascia ampio spazio alla creatività e all’interpretazione personale.
Ogni partecipante ha un album personale dove raccogliere tutti gli esercizi e le ricerche: una fonte di ispirazione costante e un tangibile supporto per l’autostima… sopratutto durante giorni meno buoni.
Come tutto iniziò
Inizialmente ho sviluppato il metodo Patternhouse per i laboratori di Casa Basaglia, una struttura residenziale riabilitativa psichiatrica dell’azienda sanitaria di Merano in Alto Adige. I loro laboratori si trovano a Sinigo vicino Merano.
Il mio obiettivo è stato fin dall’inizio sviluppare un nuovo metodo riabilitativo adatto a chiunque, basato su un processo di lavoro semplice e versatile, a seconda delle esigenze quotidiane di ogni utente.
I pazienti e i dipendenti di Casa Basaglia si sono lasciati coinvolgere e hanno collaborato con entusiasmo. Insieme siamo riusciti ad mettere insieme le intuizioni che abbiamo trovato durante la nostra ricerca e abbiamo potuto creare questo metodo… che ormai si é stabilito con successo.
Tutti i nostri cuscini sono pezzi unici. Il ricavo delle vendite andrà a sostegno della nostra iniziativa. Perché possa espandersi, evolvere ed essere replicata.
Alcuni esempi della nostra produzione
-
Stella
CB_0024
Creato da Kurt
-
Bonnard
CB_0040
Creato da Gabrielle & Martina
-
Herbstfarben
CB_0010
Creato da Rosemarie
-
Fischgräten
CB_0039
Creato da Bojan
-
Spring
CB_0002
Creato da Rosemarie
-
Nachthimmel
CB_0023
Creato da Petra
-
Dries
CB_0035
Creato da Leona
-
Quadrate rotgrün
CB_0045
Creato da Christine
-
Tartan
CB_0038
Creato da Brigitte & Susanna
-
Wellen
CB_0035
Creato da Klaudia
-
Triangel 2
CB_0077
Creato da Petra & Annemaria
-
Kleefelder 2
CB_0034
Creato da Kurt
-
Inkjet
CB_00001
Creato da Rose
-
Zickzack blau
CB_0058
Creato da Elisabeth
-
Mohnfelder
CB_0078
Creato da Theresia
-
Über Wiesen und Felder
CB_0013
Creato da Kurt
-
Blauer Rahmen
CB_0075
Creato da Leona
-
September
CB_0075
Creato da Rosemarie
-
Sommerhimmel
CB_00002
Creato da Inge
-
Bergkette
CB_0082
Creato da Viktoria
-
Feine Linien
CB_0038
Creato da David
-
Pixel denim 3
CB_0070
Creato da Birgit
-
Blaue Felder
CB_0029
Creato da Alois, Brigitte, Ingrid & Gabrielle
-
Maggio
CB_005
Creato da Christine
-
Underground
CB_0025
Creato da Stefan
-
Alpenglühen
CB_00104
Creato da Annemarie
-
Am See
CB_00104
Creato da Rosa e Martina
-
Raggio di Luce
CB_001
Creato da Petra
-
Zickzack in Graublau
CB_0065
Creato da Viktoria
-
Extra
CB_00105
Creato da Maria
We showcase the skills
and talents of people living
with mental health issues.
Team e Contatto
Martina Drechsel / Fondatrice, ricerca e direzione artistica
Dott.ssa Verena Perwanger / Psichiatra e primaria del unità sanitario del servizio psichiatrico a Merano, Alto Adige
Carolin Kiesswetter / Psicologa e responsabile del laboratorio Casa Basaglia
Magdalena Lageder / Psicologa
Evi Pitscheider / Esperta di creazione e recycling tessile, sarta
Alessandro Laudando / Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Catiuscia di Falco / Operatore socio sanitario
Annalisa dal Folgio / Operatore socio sanitario
Susanna Paoletti / Operatore socio sanitario
Partner di vendita
The Monocle Shop
Via Dante, 26
39100 Merano, Alto Adige, Italia
Sois Blessed
Prannerstraße, 10
80333 Monaco di Baviera, Germania